Sei nuovo nel mondo dei Droni Racing FPV e ti stai chiedendo da dove cominciare? In questa guida vediamo qual'è secondo noi il miglior modo per entrare nel mondo dei droni FPV, quali sono gli acquisti iniziali più sensati e quelli da evitare.

Non è un hobby per tutti
La maggior parte dei nostri lettori arriva su questo sito dover aver visto qualche spettacolare video su Youtube registrato con un drone FPV, se il vostro obiettivo è quello di registrare video del genere, frenate l'entusiasmo, pilotare un drone FPV non è affatto facile e raggiungere quei livelli di destrezza richiede non solo molto tempo, ma anche una cospicua quantità di informazioni da imparare.
Dietro le acrobazie si nasconde un mondo fatto di crash, problemi, configurazioni al pc, sostituzione di componenti danneggiate e video editing. Tutte cose che dovrete imparare a risolvere da soli, quindi siate pronti a sporcarvi le mani.
Se tutto questo vi spaventa e volete soltanto fare qualche ripresa durante le vacanze, o avete necessità di video stabili, di funzioni "follow me" vi consigliamo di acquistare droni pensati appositamente per tale scopo, questo perché oltre alla facilità d'uso sono dotati di svariati dispositivi che li rendono sicuri riducendo al minimo la possibilità di fare danni a cose e sopratutto a persone.


Che cos'è un Drone FPV
FPV significa First Person View e identifica un sistema di pilotaggio remoto nel quale il pilota "vede" come se fosse realmente a bordo del drone.
La tecnologia FPV si serve di una videocamera a bordo del drone, di un trasmettitore di segnale e di un dispositivo di ricezione e decodifica in possesso del pilota. Lo strumento di ricezione e decodifica è solitamente un paio di occhiali (visori fpv) che ricevono le immagini in tempo reale dal drone. In abbinamento agli occhiali un radiocomando (tipo pad per console) completa il sistema per il pilotaggio da remoto.
Cosa server per iniziare?
Per praticare quest'hobby abbiamo bisogno in ordine di importanza di:
- Radiocomando
- Drone
- Batterie
- Visore FPV
- Accessori vari
Esistono attualmente due scuole di pensiero per intraprendere quest' hobby, la prima è quella di comprare un piccolo drone, magari in kit, completo di visore e radiocomando ed iniziare fin da subito a fare pratica, l'altra è quella di comprare solo il radiocomando e un simulatore, fare molta pratica al PC per poi decidere se acquistare un drone pre-assemblato o cimentarsi nell' assemblarne uno da soli.
Per chi inizia la scelta del drone è fondamentale. A seconda di quello che volete fare potete scegliere un drone piuttosto che un altro. Chi vuole fare le gare si orienterà verso droni indicati per tale scopo mentre chi vuole realizzare video dovrà scegliere un drone adatto a reggere il peso di una GoPro.
Parliamoci chiaro, attualmente il budget minimo (se non avete niente in casa) per volare con un drone da 5 pollici (come quelli che vedere su youtube) compreso di radiocomando, visore FPV, più alcuni accessori essenziali si aggira intorno alle 450€/500€.
Sta a voi scegliere come effettuare questo investimento, se comprare tutto in un colpo oppure diluire la spesa nel tempo man mano che si impara.
Starter Kit
Esistono in commercio kit completi con tutto l'occorrente per iniziare (radiocomando + drone + visore + batterie e caricabatterie ), solitamente sono composti da un drone di piccole dimensioni pensato per volare in casa, molto resistente e inoffensivo, cosi da scongiurare danni a cose o persone.
L'acquisto di uno di questi kit è l'ideale per iniziare spendendo poco e per avere un' esperienza abbastanza completa di quest'hobby.

Consigliamo questa via a chi ha un budget limitato, a chi vuole accontentare un bambino o non è sicuro di voler intraprendere quest' hobby; questo non perché il Kit in se sia di scarsa qualità, ma il successivo acquisto di un radiocomando professionale e di un buon visore FPV è inevitabile se volete continuare quest'hobby in modo assiduo, quindi vi consigliamo di investire direttamente in un radiocomando più costoso, cosi che vi duri nel tempo.
Radiocomando
Per chi vuole iniziare a pilotare Droni FPV il radiocomando è il primo acquisto da fare. Il mercato è pieno di ottimi radiocomandi di tutte le marche e in questa guida noi ve ne consigliamo solo alcuni per dei semplici motivi:
- Sono i più utilizzati, quindi più facili da rivendere sul mercato dell'usato nel caso quest' hobby non vi dovesse piacere.
- È più facile reperire tutorial, internet e youtube sono pieni di guide per questi modelli, quindi imparare ad utilizzarli è molto semplice.
- Sono i più affidabili.
- Possono essere utilizzati con i simulatori.
Noi vi consigliamo di acquistare la Radiomaster, ma siete liberi di acquistare quella che più vi piace anche in base al vostro budget.
Taranis QX7 è la radio "Entry Level" della FrSky, ad un prezzo contenuto offre tutto quello che serve. Le differenze con la sorella maggiore X9D sono ben poche, può benissimo essere la vostra radio definitiva.
Il piccolo schermo che la fa sembrare più "cheap" si rivela un punto di forza, permettendo alla radio un'autonomia eccellente.
La forma di questa radio è studiata per chi viene dal mondo console ed è abituato ad utilizzare i pollici per gestire i movimenti degli stick. Per chi guida con i polpastrelli può risultare leggermente grande.

Spedita dall'Italia: da Drone24Hours
Radiomaster Tx16S è una versione migliorata della famosa Jumper T16, questa radio offre tutto il necessario per pilotare un drone FPV senza compromessi. È una radio multi protocollo, ciò significa che può essere "bindata" con riceventi di qualsiasi marca, permettendovi di pilotare sia piccoli droni giocattolo che trovate al supermercato sia un vero drone FPV, è equipaggiata di serie con Gimball Hall sensor ed è compatibile con qualsiasi modulo aggiuntivo. Inoltre è dotata di un grande schermo a colori che ne facilita la configurazione.

Spedita dall'Italia da Drone24Hours
Taranis XD9 SE 2019, è il "top di gamma" nell'ambito dei radiocomandi per droni, è la più utilizzata. La versioni SE 2019 è equipaggiata con Gimbal Hall Sensor per avere la massima precisione e copiare ogni minimo movimento delle vostre dita ed è compatibile con qualsiasi modulo aggiuntivo.
Qualsiasi sia il vostro stile di guida l'ergonomia di questa radio non vi deluderà.

Spedita dall'Italia da Drone24Hours
Tutte le radio arrivano senza batterie.
Simulatore
Una volta preso il radiocomando la seconda spesa è il simulatore. Non fate l'errore di dire "a me non serve". Anche i migliori piloti si allenano al simulatore perché vi permette di provare nuove piste e acrobazie senza distruggere il vostro drone e senza dover uscire di casa, quindi comprate un simulatore, collegate la vostra radio tramite un cavo USB al PC ed iniziate a schiantarvi.
Pilotare un drone FPV non è affatto facile, non è come pilotare un drone DJI, il drone non si stabilizza da solo e non resta fermo a mezz'aria, siete voi che dovete controllare ogni piccolo movimento. Usare il simulatore è d'obbligo se non volete buttare il vostro drone nella spazzatura al primo volo.
Vi lasciamo la lista dei migliori simulatori disponibili su Steam:
- Velocidrone
- Lift Off
- DCL Simulator
- DRL FPV Simulator
- FPV FreeRide
La scelta del Drone
Per quanto riguarda il drone vi consigliamo delle ottime soluzioni pre-assemblate, ma ci teniamo a mettere in chiaro che in quest' hobby il vostro drone richiederà un' elevata manutenzione, quindi chi pensa che comprando soluzioni pre-assemblate non dovrà mai mettere mano al saldatore sbaglia di grosso.
I crash sono dietro l'angolo ed è cosa comune dover sostituire motori danneggiati o altre componenti.
Premessa 6S vs 4S
State molto attenti quando comprate il vostro drone a scegliere la versione giusta.
Queste due sigle indicano il numero di celle (da 3.7v) che compongono il pacco batterie e quindi il voltaggio totale ( esempio 4s = 3.7v*4 = 14,8v) con cui il vostro drone può essere alimentato, è facile intuire che maggiore è il voltaggio, maggiori sono le prestazioni, ma anche il costo delle batterie sale di conseguenza.
Ormai quasi tutti i droni in commercio possono essere alimentati a 6S ma fate caso al tipo di motori che utilizzano, normalmente le configurazioni 6S sono equipaggiate con motori a bassi KV (<1900) mentre le configurazioni 4S utilizzano motori con alti KV (>2000)
Noi vi consigliamo di partire direttamente con batterie 6S ma a seconda del vostro budget potete scegliere droni alimentabili a 6S ma con motori 4S (ad alti KV), perché visto l'alto costo delle batterie è sempre meglio avere qualche pacco batterie in più che prestazioni leggermente superiori. Ricordate che così facendo in futuro nessuno vi vieta di acquistare batterie 6S ed utilizzarle con il vostro drone, infatti basterà impostare su Betaflight un parametro "Throttle Limiter" per convertire il vostro drone da 2400KV a 1750KV ed avere tutti i benefici delle batterie 6s.
Esempio:
Drone 6s Motori 1750KV - drone che da il meglio di se solo con batterie 6S (con batterie 4s avrete un calo nelle prestazioni)
Drone 6s Motori 2400KV - ideale per le 4S ma potete utilizzare anche batterie 6S impostando il Throttle Limiter su Betaflight
Drone 4s Motori 2400KV - potete utilizzare solo batterie 4S
Quale drone comprare?
Esistono miglia di droni in commercio, ognuno pensato per un preciso scopo, sta a voi scegliere il modello adatto alle vostre esigenze, a seconda di quello che avete intenzione di fare.
Beta FPV 85X è un piccolo drone di ottima qualità molto leggero, adatto per volare sia in casa che all'esterno, è uno dei migliori droni per iniziare, non fatevi ingannare dalle sue dimensioni ridotte, può reggere il peso di una Insta360 go, o di una GoPro alleggerita, permettendovi così di realizzare video impensabili con altri droni.

iFlight Green Hornet 3" fa parte della categoria "CineWhoop" droni pensati per realizzare filmanti in situazioni "delicate", come video in presenza di persone oppure oggetti di valore. In caso di urti i para eliche in morbida spugna evitano di procurare ingenti danni.

IFlight Nazgul 5" è il miglior drone per iniziare , regge benissimo il peso di una GoPro, offre componenti di ottima qualità ad un prezzo contenuto e "cosa fondamentale" sono facilmente reperibili tutti i ricambi. La maggior parte dei video che vedete su youtube sono girati con droni molto simili al Nazgul.
Vi consigliamo di leggere l'articolo dedicato a questo fantastico drone.


Diatone 2019 GTR548 è il drone adatto a chi vuole osare un po' di più, è l'ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo delle gare, questo drone essendo molto leggero va veramente forte, l'abbiamo testato a lungo e pilotarlo è sempre un piacere, non c'è drone più veloce a questo prezzo.


Assemblare un Drone FPV
Chi ha più dimestichezza con elettronica e il saldatore può pensare di assemblare pezzo per pezzo il proprio Drone FPV, di seguito trovate i link alle nostre guide dedicate ai migliori componenti:


Batterie e Caricabatterie
Per quanto riguarda le batterie ormai lo standard sono le Lipo da 100C e il mercato si sta spostando lentamente verso le 6S. Noi vi consigliamo di partire almeno con 5 pacchi batterie, 2 è il minimo, calcolate che a seconda di come volate ogni pacco ha una durata di circa 5/8 minuti. In base al drone che decidete di acquistare scegliete di conseguenza le batterie più adatte.

Le Tattu FunFly sono le migliori 4S per rapporto qualità/prezzo

CNHL 6S Black Series sono ottime batterie ad un prezzo accessibile

Le Tattu R-Line sono le migliori 6S facilmente reperibili.
La salute delle vostre batterie è fondamentale, non lesinate sull'acquisto del caricabatterie, risparmiare 30€ per poi ritrovarsi con lipo con le celle sbilanciate, gonfie o non caricate correttamente, non è affatto divertente oltre ad essere pericoloso.
Se non avete già un caricabatterie per Lipo l'Imax b6 V2 è la miglior scelta, ad un prezzo relativamente basso avrete un caricabatterie affidabile e completo di alimentatore incorporato. Può ricaricare con precisione e in sicurezza batterie fino a 6S.

SkyRC T200 può ricaricate contemporaneamente 2 batterie fino a 6S, ha l'alimentatore incorporato e ha tutte le caratteristiche e garanzie che un marchio come SKYRC offre. Non sbaglia una ricarica, bilancia perfettamente ogni cella.


Visori FPV
Sono una parte fondamentale del "kit da pilota Fpv", vi permettono di vedere quello che vede il drone in tempo reale.
FatShark Recon V3: anche se sprovvisti di modulo diversity la ricezione di questi occhiali è ottima, sono molto più comodi degli EV800d e di qualità costruttiva nettamente superiore. Sono gli occhiali perfetti per chi vuole spendere poco ed avere un prodotto di qualità.

Gli Eachine EV800D, sono pesanti, brutti e scomodi ma hanno anche dei difetti. Anche chi ha soluzioni più costose ne ha un paio nello zaino da dare in mano a qualche amico per fargli vedere cosa sta facendo.
Lo schermo di generose dimensioni vi permette di immergervi completamente nella guida del vostro drone. È dotato di modulo diversity ( le 2 antenne ) per migliorare la ricezione.

Per altri visori vi rimandiamo all'articolo dedicato.
Sostituire le antenna stock dei visori con altre più performanti non è una cattiva idea, queste sono quelle che vi consigliamo.
Antenne per Occhiali
Anche se quelle che arrivano in dotazione non sono male vi consigliamo di sostituirle con altre più performanti
La Foxxer pagoda si comporta molto bene se utilizzata sugli occhiali, l'installazione sul quad è sconsigliata visto l'ingombro non indifferente.

Ottima antenna patch per long range.

Gli accessori Essenziali
Sia che decidiate di comprare un drone pre-assemblato o di costruirvene uno voi pezzo per pezzo, avrete bisogno prima o poi di questi accessori:

Controlla le promozioni
Sul nostro sito è presente una sezione dedicata agli sconti, prima di effettuare qualsiasi acquisto dai un'occhiata alle promozioni in corso!
