Come fare il Binding con R-X8R

Le istruzioni ufficiali per bindare la ricevente X8R alla Taranis sono piuttosto confuse e criptiche. Pertanto, provo a fornire istruzioni dettagliate su come associarle in base alle diverse modalità disponibili, nonché alcune informazioni di base. L'intero processo è suddiviso in una fase di preparazione, selezione della modalità e una procedura di associazione.
Preparazione
Le fasi di preparazione di entrambi, il ricevitore X8R (RX) e la Taranis (TX) sono indipendenti e non seguono un ordine esatto. Assicurati solo che tutto sia preparato come segue:
RX
- Spegni l'RX
- Rimuovere tutti i cavi dei servi
- Inserisci i ponticelli, secondo la tabella che segue. Se non hai i jumpers, inventati un modo per metterli in corto, un semplice pezzo di metallo, una vite o un cacciavite possono andare bene.
- Prepara la ricevente in modo da poter essere accesa tramite un cavo servo, puoi usare anche il drone ma ricordati di togliere tutte le eliche.

TX
- Accendi la Taranis
- selezionare il modello al quale si desidera associare la RX (premere MENU)
- vai al menu di modifica del modello selezionato (premi PAGINA)
- selezionare la modalità (D16) e il numero di canali che si desidera utilizzare
- Posizionare RX e TX ad una distanza >1m. Troppo vicine potrebbero dare errori di trasmissione.

Seleziona la modalità
Sono disponibili 5 diverse modalità di trasmissione, tutte con proprietà diverse, come puoi vedere nella tabella seguente. Prima di tutto ci sono le due protocolli "segnale" fondamentalmente diversi D8 e D16. I nomi sono un po' fuorvianti. D8 si riferisce ai vecchi trasmettitori serie D con un massimo di 8 canali e telemetria, ma senza ModelMatch e Failsafe . Queste funzioni sono disponibili solo con D16, che offre un massimo di 16 canali. Non vi è alcun motivo per utilizzare D8, tranne per il fatto che si utilizza una radio più vecchia (TX) che non supporta D16. Altrimenti, D16 è la strada da percorrere, anche se trasmetti solo una manciata di canali.
L'X8R offre quattro configurazioni per D16. Il numero sembra inizialmente un po' eccessivo, ma fondamentalmente consente ad ogni possibile combinazione le seguenti due caratteristiche.
- La telemetria può essere disabilitata, il che è utile se si utilizzano insieme due trasmettitori X8R sullo stesso modello. Uno dei due verrebbe impostato su Mode 2 (D16) o Mode 3 (D16) poiché solo un X8R può ritrasmettere i dati di telemetria a Tx.
- È possibile selezionare quale dei 16 canali viene emesso sugli otto connettori servo PWM fisici. Questi sono CH1 - CH8 o CH9-CH16.
Modalità | Telemetria | FAILSAFE E MODELMATCH | Canali in Uscita PWM | JUMPER (S) | Tasto F/S |
---|---|---|---|---|---|
Modalità 1 (D8) | si | no | CH1 - CH8 | CH7 e CH8 | non premere |
Modalità 2 (D16) | no | si | CH1 - CH8 | CH3 e CH4 | tenere premuto |
Modalità 3 (D16) | no | si | CH9 - CH16 | CH1 e CH2 | tenere premuto |
Modalità 4 (D16) | si | si | CH9 - CH16 | [CH1 e CH2] & [CH3 e CH4] | tenere premuto |
Modalità 5 (D16) | si | si | CH1 - CH8 | nessuno | tenere premuto |
Procedura di Binding
Dopo aver impostato tutto, eseguire questi passaggi
1) premere e tenere premuto il pulsante F/ S sull'X8R (saltare per Mode1)
2) accendere l'X8R inserendo un il cavo dell'alimentazione, ad es. il cavo S.BUS dal drone.
3) Premere [bind] nel menu della Taranis, aspettare che inizia a suonare.
4) attendere che la Taranis emetta un segnale acustico. (~ 1 secondo) e sulla tua RX lampeggi solo un led rosso. Ciò conferma il bind riuscito.
5) spegnere RX
6) rimuovere i ponticelli, sono necessari solo per l'associazione.
Fatto! La prossima volta che accendi il ricevitore sarà controllato dalla Taranis. L'associazione è molto veloce, quindi se premi prima [bind] sulla Taranis probabilmente non vedrai mai luci fisse sull'X8R, solo quella rossa lampeggiante, il che va bene.
Se scegli di alimentare la ricevente prima di premere [bind] sulla Taranis vedrai inizialmente una luce verde e rossa fissa, questo indica che l'X8R è pronta per il bind. Un collegamento riuscito viene sempre indicato con il led rosso lampeggiante.